Barreca & La Varra

render credits: Wolf visualizing architecture

Lo studio di architettura Barreca & La Varra nasce nel 2008 a Milano, fondato da Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, già soci fondatori nel 1999 di Boeri Studio. Nel corso degli anni l’attività professionale dei due architetti ha acquisito rilievo nazionale e internazionale nel campo della progettazione urbana e architettonica, attraverso la partecipazione a concorsi e lo svolgimento di incarichi pubblici e privati per importanti gruppi italiani e stranieri: masterplan di città, headquarters internazionali, edifici collettivi
quali ospedali e scuole, ma è sul progetto della residenza – dall’housing sociale ai complessi residenziali di pregio – che lo studio ha maggiormente concentrato la sua ricerca e attività, sempre con una particolare attenzione al rapporto tra architettura e natura. 

Tra i progetti realizzati a Milano, il Bosco Verticale e il Cantù/Orefici building per Hines, i Siemens HQ, il polo RCS Mediagroup, l’edificio Bicocca 307 per Pirelli RE, il Campus Symbiosis dell’ICS Milan International School, gli uffici di via Pisani per BNP Paribas. Tra i progetti in cantiere, la Cittadella dello Sport di Tortona per Gruppo Gavio, e a Milano il Nuovo Policlinico. Sono in fase di progetto le residenze in edilizia convenzionata di “Unione Zero”, parte di MilanoSesto nelle aree ex Falck a Sesto San Giovanni. Lo studio ha ricevuto negli anni riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra gli ultimi il German Design Award 2020 per i Siemens HQ di Milano.
All’attività professionale, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra affiancano una intensa attività pubblicistica e legata all’insegnamento. Nel 2019 lo studio è nominato “Best Urban Architectural Design Firm 2019 – Milan” dalla rivista inglese BUILD.
Lo Studio Barreca & La Varra è inoltre il Lead Architect del Progetto Innesto, vincitore dell’edizione 2019 del C40 Reinventing Cities Milano per l’area Greco-Breda.

 

Per maggiori informazioni visita il sito

www.barrecaelavarra.it