Ex Macello di Milano
Reinventing Cities 2021

ARIA

Aria è un nuovo quartiere di Milano, vivo, brulicante di attività capaci di esplorare nuovi modi di imparare, divertirsi, crescere, abitare e lavorare. È anche il più importante intervento di social housing in Italia, dedicato all’insediamento delle giovani generazioni, delle famiglie, un vero e proprio servizio abitativo per il quartiere e la città che realizzerà oltre 1200 nuovi appartamenti, la stragrande maggioranza in locazione a canone convenzionato.

Grazie al nuovo Campus internazionale IED – Istituto Europeo di Design, che coi suoi 30.000 mq per 4.500 studenti e uno studentato per 600 posti si andrà a collocare all’interno dei due suggestivi padiglioni nord dell’ex macello, Aria è anche un quartiere che attrarrà fin da subito i giovani e gli studenti che qui troveranno anche un tessuto ricco di opportunità lavorative, formative e di servizi, compresa una vivace scena culturale.

Le 10 Sfide di ARIA

1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni

Aria sarà la prima Carbon Negative Area di Milano grazie ad una fornitura di energia termica e frigorifera all’intero distretto full electric e ad alta efficienza mediante l’innovativa tecnologia ectogrid™ ed al fotovoltaico delle Comunità Energetiche Rinnovabili che, producendo più energia elettrica rinnovabile di quanta consumata dal distretto, sottrarrà CO2eq dal bilancio di emissioni del resto della città.

2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione

Il recupero degli edifici storici va ben oltre le richieste della Sovrintendenza e crea un luogo fondato sull’heritage e sull’economia circolare del costruito. Aria è un atto di trasformazione urbana che metabolizza la storia e la morfologia del sito, scomponendo e ricomponendo le vecchie gallerie e gli hangar, i magazzini e le linee di produzione; un progetto che si confronta con un fatto urbano così stratificato e unico da rendere pressoché impossibile la concezione di un edificio, di uno spazio aperto, di una infrastruttura, come un oggetto slegato dagli altri.

3. Mobilità a basse emissioni

Aria massimizza l’integrazione ciclo-pedonale e crea un nodo intermodale di Porta Vittoria con sistemi di sharing urbano, punti di ricarica elettrica, con una flotta di veicoli elettrici dedicati. Sono previsti gli shuttle di quartiere elettrici a guida autonoma on demand e a ricarica wireless, sperimentando una soluzione per la ricarica in movimento delle batterie dei veicoli, eliminando la necessita di prevedere punti di ricarica fissi. Parcheggi riconvertibili e incentivi all’utilizzo di mezzi green e multimodali per un cambiamento radicale nelle abitudini degli utenti per promuovere una riduzione del tasso di motorizzazione di proprietà.

4. Resilienza e adattamento climatico

Aria certificherà LEED Gold gli edifici, LEED for Cities & Communities il masterplan e valuterà con ReSMART Index le soluzioni intelligenti integrate.

5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green

Grazie al nuovo Campus internazionale IED – Istituto Europeo di Design, che coi suoi 30.000 mq per 4.500 studenti e uno studentato per 600 posti si andrà a collocare all’interno dei due suggestivi padiglioni nord dell’ex macello, Aria è anche un quartiere che attrarrà fin da subito i giovani e gli studenti che qui troveranno anche un tessuto ricco di opportunità lavorative, formative e di servizi, compresa una vivace scena culturale.

6. Gestione sostenibile delle risorse idriche

Aria adotterà soluzioni di drenaggio urbano sostenibile (SuDS), pavimentazioni hydrodrain, serbatoi di accumulo per tetti verdi. Il riutilizzo delle acque meteoriche sarà dedicato all’irrigazione di aree pubbliche e private e per usi non potabili, evitando così l’immisione in fognatura. Contatori intelligenti collegati alla App di quartiere per un risparmio del 30% sui consumi di acqua potabile rispetto ad installazioni convenzionali.

7. Gestione sostenibile dei rifiuti

Aria propone il servizio di Circular Housing per i residenti, che fornisce in affitto sia arredi che elettrodomestici di qualità, controllandone e minimizzandone l’impatto a fine vita. Creazione di un Fab-Lab per diffondere la cultura della riparazione, del riuso presso la cittadinanza. Creazione di micro-impianti per il recupero e riutilizzo dei rifiuti in sito. Riduzione del 16% dei rifiuti pro-capite rispetto ai valori attuali con l’obiettivo di raggiungere almeno il 75% di di raccolta differenziata in sito.

8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura

Aria conserva ed intensifica le alberature mantenendo gli esemplari monumentali esistenti, 138 alberi preservati, e introducendo specie vegetali caratteristiche della foresta urbana con oltre 2.000 nuovi alberi piantumati. Importante presenza di piante negli spazi indoor e di Fabbriche dell’Aria come macchine biologiche per depurare gli ambienti.

9. Azioni inclusive, benefici sociali e coinvolgimento della comunità

Troveranno posto dentro Aria nuove funzioni, servizi, uffici, laboratori artigianali, fab-lab, coworking, spazi formativi dedicati all’avvio professionale e retail in 30.000 mq insieme a tante Fabbriche dell’Aria, elemento peculiare del progetto, che servirà a purificherà gli ambienti interni, filtrando i contaminanti atmosferici grazie alle piante e al suolo. Questi spazi saranno luoghi di incontro per le associazioni del territorio, spazi dedicati per la costruzione di un tessuto relazionale aperto, sicuro e solidale sia per i nuovi abitanti che per quanti vivono nel quartiere Molise-Calvairate, Ortomercato e Porta Vittoria.

10. Architettura e Design urbano innovativi

Il nuovo ateneo dell’Istituto Europeo di Design insieme al POD, il nuovo Science&Art district dedicato alla divulgazione delle competenze STE”A”M (science, technology, engineering, ART and mathematics) e delle competenze del futuro, animerà la vita dei cittadini con un palinsesto di iniziative e usi temporanei dedicati alla cultura, alla creatività e alla solidarietà, tenendo insieme proposte culturali di carattere internazionali con la valorizzazione delle esperienze vivaci e originali portate avanti dalle tante realtà del territorio. Studenti e residenti saranno i city makers che renderanno Aria una nuova meta urbana: luoghi di lavoro, di produzione e fruizione di servizi: un abitare sostenibile basato sulle esperienze inclusive e innovative di coabitazione e usi temporanei collaborativi.

Partners

Aria è un progetto di Redo Sgr società benefit per conto del Fondo Immobiliare Lombardia Comparto Uno (FIL1).
Il FIL1 annovera tra i propri quotisti importanti istituzioni come il Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Investimenti Sgr e sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti per 1 miliardo di euro, la Fondazione Cariplo e la Regione Lombardia insieme ad altri investitori istituzionali.

Gli altri investitori sono IED Istituto Europeo di Design, CA Ventures, E.ON, Deltaecopolis, CCL, mentre i progettisti sono gli studi di architettura Snøhetta Oslo, nel ruolo di lead architect, Barreca & La Varra, Stantec, CZA Cino Zucchi Architetti per il campus IED, Chapman Taylor Architetti, Mpartner e la Fondazione Housing Sociale, anche partner strategico per il place making e il community engagement.

I diversi layer di progettazione tecnico-economica e di innovazione energetica sono sviluppati da società di ingegneria e primari esperti di sostenibilità e investimenti sostenibili quali il prof. Mario Motta per la Fondazione Politecnico di Milano, il prof. Marco Filippi, il prof. Stefano Mancuso per PNAT, Deloitte e MIC Mobility-in- Chain.
Per lo sviluppo dell’infrastruttura digitale abilitante e delle smart solutions, il partner strategico è Planet Smart City.
I membri del team che si sono dedicati all’introduzione di nuove soluzioni nell’ambito della mobilità, dell’energia rinnovabile, della resilienza, della gestione sostenibile dei rifiuti, della socialità e del welfare, dell’inclusione lavorativa, della cultura, dell’economia circolare sono: GaiaGo, LifeGate, Cresme Ricerche, LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, Fondazione Don Gino Rigoldi, Edoardo Tresoldi, ènostra, Amici di Edoardo, The FabLab, Festival della Scienza, Eatour, Electreon, mare culturale urbano, Giacimenti Urbani.

Iscriviti alla newsletter di Aria per restare aggiornato