render credits: Wolf visualizing architecture
Redo Sgr è una società benefit che realizza e gestisce investimenti a impatto sociale, capaci cioè di creare valore condiviso attraverso la promozione del social housing e della rigenerazione urbana, nel rispetto dell’ambiente e come forma di attivazione e potenziamento delle comunità. La compagine societaria di Redo vede la partecipazione di importanti attori istituzionali quali Fondazione Cariplo, Cassa Depositi e Prestiti, Investire Sgr e Intesa Sanpaolo.
Redo gestisce il Fondo Immobiliare Lombardia (FIL) che con 600M€ di Gross Asset Value ha un piano di sviluppo che prevede di triplicare il patrimonio gestito nei prossimi anni.
Con 20 anni di esperienza del top management nel settore immobiliare e un team interno di progettazione e costruzione, Redo è in grado di promuovere l’innovazione e la ricerca, implementando tecnologie di decarbonizzazione, metodi di costruzione innovativi, soluzioni e servizi intelligenti, oltre a favorire le comunità locali e i rapporti con le persone.
Il FIL Comparto Uno (FIL1), primo fondo immobiliare etico dedicato all’housing sociale, nasce nel 2006 con l’obiettivo di realizzare interventi abitativi nell’ambito del cosiddetto “abitare sociale” in modo da contribuire a risolvere il problema abitativo di famiglie e persone in quella fascia intermedia di mercato “troppo ricca per accedere all’edilizia residenziale pubblica ma troppo povera per permettersi un appartamento a condizioni di mercato”.
In collaborazione con Fondazione Housing Sociale, Redo con il FIL1 ha conseguito un significativo track record nello sviluppo congiunto di progetti e concept di gestione sociale degli interventi di rigenerazione urbana e abitare sostenibile. Ha vinto nel 2019 il concorso internazionale C40 Reinventing Cities per l’area dello Scalo Greco-Breda a Milano presentando L’Innesto, il primo distretto di Social Housing Zero Carbon in Italia che ha la potenzialità e l’ambizione di diventare lo showroom delle nuove strategie di sostenibilità di Milano.
Grazie al progetto Green Between Tessiture Urbane si è aggiudicato la riqualificazione del parcheggio ATM
presso la stazione della M2 di Crescenzago a Milano, nell’edizione 2021 del concorso C40 Reinventing Cities.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |